E' qui disponibile la tabella riassuntiva dei procedimenti e con i tempi di conclusione previsti per ciascun procedimento e con i recapiti dei responsabili degli stessi parte integrante della "Carta dei servizi - standard di qualità", approvata con deliberazione della Giunta provinciale n. 15 del 25 febbraio 2014 e aggiornata - sezione elenco dei procedimenti e relativi processi - con deliberazione della Giunta provinciale n. 78 dell'11 luglio 2014.
Nella tabella - comprensiva anche di procedimenti autorizzativi e concessori - sono evidenziati, tra l'altro:
- breve descrizione del procedimento e riferimenti normativi;
- Ufficio responsabile dell'istruttoria;
- nome del responsabile del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale cui rivolgersi per informazioni;
- termine del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso.
Per avere le informazioni sugli uffici ai quali rivolgersi, con indicazione degli indirizzi, recapiti telefonici e caselle di posta elettronica istituzionale a cui presentare le istanze si può contattare il responsabile del procedimento o consultare la sezione "Uffici e servizi".
Nella sezione Modulistica sono presenti tutti i moduli dei servizi provinciali e i dati relativi agli atti e ai documenti da allegare alle istanze.
L'indirizzo di posta elettronica certificata che il cittadino può utilizzare per trasmettere istanze e per ricevere informazioni circa i provvedimenti e i procedimenti amministrativi che lo riguardano è il seguente: protocollo.provincia.venezia@pecveneto.it.
Esercizio del potere sostitutivo in caso di inerzia - dato comune a tutti i procedimenti
Titolare del potere sostitutivo, in caso di inerzia nella conclusione dei procedimenti amministrativi da parte dei dirigenti nei termini prescritti, è il segretario e direttore generale Stefano Nen, recapiti: email stefano.nen@provincia.venezia.it, tel. 041 2501530. Gli interessati potranno a lui rivolgersi per attivare il potere sostitutivo.
La presente comunicazione è effettuata ai sensi dell’art. 2, comma 9-bis, della Legge 7 agosto 1990 n. 241, così come modificato dal decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5, convertito con modificazioni nella legge 4 aprile 2012, n. 35.
Riferimenti normativi:
- Art. 23, d.lgs. n. 33/2013;
- Art. 1, cc. 15 e 16, l. n. 190/2012
- Art. 1, c. 28 e 29, l. n. 190/2012
- Art. 35, c. 1, lett. a-n), d.lgs. n. 33/2013
Pagina aggiornata il 16 luglio 2014