Home
Cerca

Progetto Speciale Luce su Bellini. Presentazione alla Fondazione Querini Stampalia

Notizie dal territorio
31 Maggio 2016
Progetto Luce su Giovanni Bellini

Verrà presentato mercoledì 1 giugno alle 11.00 all’Auditorium della Fondazione Querini Stampalia di Venezia il Progetto Speciale “Luce su Giovanni Bellini”, promosso in occasione dei 500 anni dalla morte di Giovanni Bellini..

Il Progetto è promosso e gestito dal Polo Museale del Veneto e dalla Regione del Veneto in collaborazione con la Fondazione Querini Stampalia di Venezia, coordinato sotto il profilo tecnico da Fondaco, con il fondamentale apporto delle Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio di Venezia e di Verona, della Curia Patriarcale di Venezia, delle Gallerie dell’Accademia, del Comune di Venezia – Fondazione Civici Musei, della Fondazione Giorgio Cini, del Gran Priorato di Lombardia e Venezia del Sovrano Ordine di Malta, dell’Asl 12 Veneziana, del Comune di Padova – Assessorato alla Cultura – Civici Musei, del Comune di Treviso, Assessorato alla Cultura – Civici Musei, del Comune di Verona, Assessorato alla Cultura – Civico Museo di Castelvecchio, del Comune di Vicenza, Assessorato alla Cultura – Museo Civico di Palazzo Chiericati e Chiesa di Santa Corona, dell’Accademia dei Concordi in Rovigo e della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

 

Per la prima volta, un progetto culturale unisce un così ampio numero di realtà pubbliche e private della città di Venezia e dell’intero territorio veneto. 

 Luce su Bellini coinvolge ogni chiesa, museo, collezione che possa vantare nel proprio patrimonio almeno una opera di Giovanni Bellini. Ciascun soggetto si è impegnato a valorizzare ciò che di Bellini è offerto in visione nella propria sede.

 

Un innovativo progetto di illuminotecnica, interamente finanziato da soggetti privati, consentirà l’illuminazione ad alto livello qualitativo di tutte le Pale d’altare di Giovanni Bellini conservate nelle sette chiese veneziane che ancora le accolgono. Il Progetto avrà carattere permanente.

 

Una ulteriore Pala, attualmente affidata alle cure della Soprintendenza, sarà esposta prossimamente negli ambienti del Museo Diocesano di Venezia, accompagnata da una mostra documentativa sull’artista.

 

Incontri di approfondimento, visite guidate speciali, concerti, iniziative diverse accompagneranno il Centenario Belliniano.

 

Una app, gratuitamente attivabile, consentirà ai veneti e ai turisti di percorrere Venezia e il Veneto alla scoperta di Giovanni Bellini.

 

Allegati: 
Invito (274.83 KB)

Seguici su

Altre notizie

ciclabile giai
Gruaro, il prossimo autunno la realizzazione di un nuovo tratto…
  Il sindaco della Città metropolitana Luigi Brugnaro ha approvato con decreto il progetto esecutivo per la realizzazione di un nuovo tratto di pista ciclo-…
anna maria zago
Pensionamento della dirigente scolastica dell’I.I.S. Da Vinci di…
 Il sindaco metropolitano Luigi Brugnaro in occasione del pensionamento della dirigente scolastica dell’I.I.S. Leonardo da Vinci di Portogruaro Anna Maria Zago ha…
Back to top