
La Biblioteca Nazionale Marciana, insieme all’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (Certaldo, FI), alla Fondazione Ugo e Olga Levi (Venezia) e alla Wake Forest University (Venice Campus), organizza una giornata di studi intitolata “Paolino Veneto. Storico, narratore e geografo”. L’evento si terrà nelle Sale Monumentali della Biblioteca Nazionale Marciana lunedì 24 ottobre 2016, dalle ore 9.30 alle ore 18.30,
Autore chiave nello sviluppo della cartografia medievale, Paolino Veneto nacque a Venezia tra il 1270 e il 1274. Il seminario intende far luce sulla sua figura di notevole interesse, come ben vide tra i primi il Boccaccio, suo grande lettore e trascrittore pur se non gli lesinò aspre critiche, caratteristiche di una formazione ormai umanistica. E ancora, nella storia della sua fortuna spiccano personalità come Andrea Dandolo, doge e importante cronista, gli umanisti Poggio Bracciolini e Coluccio Salutati, che confermano la grandezza di questo veneziano del Trecento
Fra le sue tante opere, le maggiori sono datate tra il 1321 e il 1323, ma aggiornate successivamente. Sono cronache universali da Adamo ed Eva fino all'età contemporanea, che includono nell'esposizione dei principali eventi politici e religiosi passi contenenti florilegi di autori antichi, biografie di santi, carte e descrizioni geografiche, storie mitologiche, spesso concepiti come piccole trattazioni autonome. Tra esse la Chronologia magna, di cui la Marciana possiede l’importante manoscritto originale figurato che contiene la più antica pianta di Venezia.
L’ingresso al seminario è libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Fonte: Biblioteca Nazionale Marciana