
Lunedì 5 dicembre, alle ore 11.15, presso l’Aula Magna del Liceo Giordano Bruno di Mestre sarà inaugurata la Mostra fotografica itinerante“L’eredità di Falcone e Borsellino” progetto congiunto tra la ‘Direzione Generale dello studente, l’integrazione e la partecipazione’ del MIUR e l’ANSA.
Ricca di fotografie tratte dall’archivio Ansa e da archivi privati, e accompagnata da un video, la mostra illustra la vicenda umana e storica dei due magistrati, dall’infanzia, alla nascita del Pool antimafia, il maxiprocesso, le stragi del 1992, l’eredità della loro tragica scomparsa.
L’iniziativa nasce con lo scopo sensibilizzare i giovani sull’opera e l’alto impegno civile dei magistrati Falcone e Borsellino, nel tentativo di trasferire agli studenti i valori della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
L’aspetto itinerante della mostra, che tocca tutti i capoluoghi di regione fino ad arrivare a Palermo il 23 maggio del 2017, 25° anniversario della strage di Capaci, ha un ulteriore valore educativo nel far comprendere come i fatti avvenuti in realtà hanno riguardato – e continuano a farlo anche oggi – la storia dell’intero Paese e di ognuno di noi.
All’inaugurazione parteciperanno il Prefetto di Venezia Domenico Cuttaia, il Procuratore Generale presso la Corte d’appello di Venezia Antonino Condorelli, il Questore di Venezia Angelo Sanna e l’Assessore alla Sicurezza del Comune di Venezia Giorgio D’Este.
Ad accompagnare i visitatori lungo il percorso espositivo saranno gli alunni dell’IIS “G.Bruno-R.Franchetti” e dell’ITT F. Algarotti.
Informazioni
L’eredità di Falcone e Borsellino
Liceo Giordano Bruno - via Baglioni 26 – Mestre Venezia
La mostra sarà aperta al pubblico e alle scuole interessate con i seguenti orari:
lunedì 5/12 ore 15.00-20.00; martedì 6/12 ore 9.30-17.30; mercoledì 7/12 ore 9.30-13.00