Home
Cerca

Scuola Sarpi a Venezia: sistemazione della pavimentazione durante le vacanze di Natale

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dalla Città metropolitana
21 Dicembre 2017
Istituto Sarpi a Venezia

Nella giornata odierna nell’edificio scolastico “P. Sarpi” di Venezia si sono riscontrati alcuni problemi alle pavimentazioni di un corridoio del secondo piano, dove sono ospitati gli studenti dell’istituto “Algarotti – Sarpi”,  in particolare si è rilevato il sollevamento di un tratto di circa cinque metri quadrati di pavimentazione.

Dopo l’accertamento della situazione effettuato dai tecnici della Città metropolitana e da una squadra dei Vigili del Fuoco, si possono escludere problemi di carattere strutturale, e si può ricondurre il distacco di varie piastrelle in gres, alla situazione di usura della pavimentazione risalente agli anni Trenta dello scorso secolo. Già nei mesi passati i tecnici della Città metropolitana di Venezia erano intervenuti per la manutenzione di alcune porzioni di pavimentazione e altri interventi analoghi sono programmati nelle prossime settimane per andare a sanare analoghe situazioni presenti nell'edificio.

 

L’area del corridoio rimarrà, per ora, interdetta all’uso, senza impedire la circolazione complessiva degli studenti e del personale. Nell'ottica di arrecare minor disagio possibile, i lavori di rimozione della pavimentazione avverranno durante le vacanze natalizie e la posa della nuova pavimentazione sarà possibile nel mese di gennaio.

 

"Da quando ci siamo insediati in Città metropolitana – commenta il consigliere delegato Saverio Centenaro – abbiamo avviato un puntuale lavoro di ristrutturazione e manutenzione dei nostri istituti scolastici. Un percorso che ci ha portato a spendere fino ad oggi circa 5.000.000 di euro e a investirne per i prossimi anni altri 12.000.000. Ciò a dimostrazione che per noi è fondamentale pensare che i nostri giovani si formino in strutture che siano quanto più possibile sicure e dove sia costante quell'opera di manutenzione che, non sempre nel passato, è stata fatta".
 

Back to top