Home
Cerca

SAN SERVOLO, APERTURA STRAORDINARIA IL 22 E 23 SETTEMBRE DEL MUSEO DEL MANICOMIO IN OCCASIONE DELLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO

Seguici su

Altre notizie

Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
biennale
Città metropolitana di Venezia e Biennale Educational, codici…
In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial, Collective., curata da Carlo Ratti e aperta dal 10 maggio al 23…
Notizie dalla Città metropolitana
10 Settembre 2018
MUSEO DEL MANICOMIO

Sabato 22 e domenica 23 settembre 2018, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo del Manicomio dell'isola di San Servolo a Venezia ha programmato un’apertura straordinaria dalle ore 10.30 alle ore 18.30 per la visione della mostra “La follia reclusa“.


Nelle due giornate è prevista  una visita guidata gratuita alle ore 15.30 che seguirà il tema conduttore: “Se no i xe mati no i volemo: i 253 anni dell'Ospedale di San Servolo”.
Si tratta di un percorso storico che attraversa l'attività degli ospedali di San Servolo e di San Clemente (1716- 1978) per conoscere e scoprire il legame che ha unito, anche se nel dolore, la comunità cittadina a questa parte del suo territorio.
Nel quarantennale dell'approvazione della legge 180, meglio nota come Legge Basaglia, che decretò la chiusura in Italia degli Ospedali psichiatrici, sarà presentato un percorso storico che attraverso l'attività di San Servolo (25 ottobre 1725 entrata del primo "pazzo" - 13 agosto 1978 chiusura definitiva dell'Ospedale) si interseca con l'intera storia delle pratiche psichiatriche.


La visita guidata è consentita per un massimo di 30 persone, senza obbligo di prenotazione.
Biglietto ingresso: intero € 6,00, ridotto € 4,50 ( over 65 anni, studenti, residenti nella Città Metropolitana di Venezia, soci del Touring Club Italiano, militari e partecipanti servizio civile).
Ingresso Gratuito per ragazzi fino a 14 anni, portatori di handicap, giornalisti.
La biglietteria, presso la reception dell’isola, chiuderà alle ore 18.00.


Durante la visita all’Isola di San Servolo, che ricordiamo è di proprietà della Città metropolitana di Venezia e gestita dalla San Servolo Servizi Metropolitani, il pubblico potrà anche ammirare alcune opere permanenti del Parco: dalla scultura del disco in forma di rosa del deserto di Arnaldo Pomodoro, al dono di Meilin di Han Meilin, Meridiana e Narciso di Oliviero Rainaldi, I Quattro Evangelisti di Fabrizio Plessi, La Follia di Gianni Aricò, Doppio Bifrontale di Pietro Consagra, Havel’s Place di Bořek Šípek, Babbo di Sandro Chia
In isola di San Servolo sono a disposizione del pubblico la Caffetteria e il ristorante Self-Service.
Per raggiungere San Servolo:  linea 20 Actv da Riva degli Schiavoni: Fermata San Zaccaria MV
 

Back to top