Home
Cerca

Le Marie del Carnevale di Venezia pasticciere per un giorno assieme agli gli studenti dell'Istituto Alberghiero Barbarigo

Seguici su

Altre notizie

panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
Notizie dalla Città metropolitana
26 Febbraio 2025
barbarigo marie

Il Carnevale di Venezia ha fatto tappa all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo. La scuola superiore di Castello, di proprietà della Cittá metropolitana, ha ricevuto la visita delle 12 Marie protagoniste della rievocazione storica riportata in auge da Bruno Tosi nel 1999. Un appuntamento ormai tradizionale nel palinsesto della kermesse carnevalesca al quale ha partecipato anche l’assessore alle Attività produttive Sebastiano Costalonga per portare i saluti dell’Amministrazione comunale.

Le 12 Marie del Carnevale, accolte dalla vice direttrice scolastica dell’istituto Cinzia Borghese, messi da parte per qualche ora gli abiti cinquecenteschi, assieme ai docenti e agli studenti della scuola alberghiera considerata un'eccellenza della Città metropolitana, hanno indossato i grembiuli da cucina per cimentarsi nella preparazione di fritelle, galani e castagnole, dolci tipici della tradizione veneziana.

La direttrice scolastica Rachele Scandella, la sua vice Cinzia Borghese e il professor Antonio Galati da anni ormai consentono di rinnovare con entusiasmo questo appuntamento e mettono a disposizione i locali del Barbarigo per far vivere alle 12 Marie un’esperienza unica. Da questa scuola escono gli chef, i pasticcieri, i professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, ma si insegna anche la storia enogastronomica della nostra città. Una tradizione che è stata rinnovata anche per il Carnevale 2025.

Back to top