
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città metropolitana.
Sono 4 i punti cardine del documento. Il primo riguarda la chiusura positiva dei dati finanziari ed economici 2024 (avanzo, liquidità, investimenti) raggiunto grazie ad alcune misure adottate nel corso degli ultimi anni volte a razionalizzare e a ridurre la spesa corrente rigida (azzeramento del debito, riduzione spesa corrente non produttiva); il secondo è relativo al consolidamento della capacità di pagamento dei propri fornitori in tempi rapidi (9,02 giorni di media dal ricevimento della fattura); quindi il potenziamento dell’attività di programmazione e coordinamento a favore dei comuni dell’area metropolitana.
Tali risultati positivi sono frutto anche di una politica di bilancio di continua razionalizzazione della spesa corrente con riduzione costante della stessa resa necessaria dai tagli pesantissimi operati dal legislatore alle Province e Città metropolitane che hanno drenato risorse finanziarie destinate alla Città metropolitana di Venezia circa 18 mln a partire dal 2019 ai quali si sono aggiunti i tagli relativi alla spending review definiti dalla finanziarie che si sono succeduti nel tempo.
La seduta della Conferenza dei Sindaci si è aperta con alcune comunicazioni da parte del sindaco metropolitano Luigi Brugnaro. “Come potete apprezzare dai numeri che non mentono mai la Città metropolitana continua ad essere un ente che gode di ottima salute grazie a politiche e decisioni che, in sede di Consiglio metropolitano, ma soprattutto con la collaborazione di tutti i dirigenti e del personale tecnico, portiamo avanti dal 2015 in una direzione ben definita – ha spiegato – Approfitto della vostra presenza per ringraziarvi del vostro entusiasmo e della collaborazione che avete fornito in occasione della Festa del 25 Aprile e per la trasferta di Osaka che è stata occasione, grazie ai video promozionali che abbiamo realizzato, per far conoscere il nostro territorio metropolitano in una terra così lontana come il Giappone. Ricordo, infine, - ha concluso Brugnaro - che continua l’iniziativa dei Musei Civici di Venezia ribattezzata “Musei in Festa” che consente ai residenti nella Città metropolitana di entrare gratis nella rete museale veneziana. Le nuove date da qui alla fine del 2025 che sono state scelte sono le seguenti: giovedì 5 giugno, giovedì 3 luglio, giovedì 7 agosto, giovedì 11 settembre, domenica 5 ottobre , domenica 9 novembre, domenica 14 dicembre”.
Nell’esercizio finanziario 2024, come è poi stato illustrato in sede di Conferenza dei Sindaci, l’equilibrio gestionale di parte corrente della Città metropolitana ha raggiunto un risultato positivo pari a € 21.298.616,79 contro i 15,5 del 2023 i 22,7 del 2022 i 7,3 mln del 2021, i 27,9 mln del 2020, i 19,8 del 2019 i 16,025 mln del 2018, nonostante l’elevato importo del contributo netto dovuto allo stato (ben 20 mln di euro) in base alle ultime leggi di stabilità.
Anche nel 2024 come nel 2023 e 2022 si è reso possibile finanziare con risorse proprie, nell’ambito della spesa corrente, importanti progetti che hanno coinvolto tutti i comuni dell’area metropolitana come per esempio il progetto “6Sport” con assegnazione voucher di 180 euro ai bambini di 6 anni per avvio attività sportiva.
Negli ultimi esercizi si registra, inoltre, un sensibile incremento degli investimenti pubblici che passano da € 7.538.367,33 a € 31.352.754,96 del 2024 grazie alla capacità dell’Ente di reperire nuove maggiori entrate da trasferimenti e alla politica di integrale autofinanziamento dei propri investimenti senza ricorrere a nuovo debito.
I pagamenti per stati avanzamento lavori sono passati da circa 9 mln di pagamenti per investimenti del 2017 a 44 mln di euro nel 2024 confermando inoltre una ottima velocità nei pagamenti delle fatture, in media in 9,02 giorni dal ricevimento, ciò significa che l’iniezione della liquidità nell’area metropolitana è aumentata sensibilmente e questo trend potrà consolidarsi nel corso dei prossimi anni contribuendo innegabilmente alla crescita del PIL nell’ambito dell’area metropolitana di Venezia.
La maggior spesa di investimento è pari ad € 30.906.942,79 l’avanzo libero applicato è pari a 24.717.675,48 mentre l’avanzo accantonato è pari ad € 4.837.436,71.
Nel corso della seduta del Consiglio metropolitano si è, poi, proceduto, tramite voto segreto, alla nomina dei componenti della commissione elettorale circondariale, presieduta dal Prefetto o suo delegato, composta da quattro componenti effettivi e quattro supplenti, di cui tre effettivi e tre supplenti designati dal Consiglio metropolitano. Questi gli eletti designati per la commissione elettorale circondariale di Venezia: Flavio Bellin, Marina Lozzi, Mariarosa Zorzetto. Francesca Avanzi, Bruna Niero e Philip Gamba Lidio per la commissione elettorale circondariale di Chioggia. Voto a favore anche per il recepimento, da parte della Città metropolitana, del regolamento che dal 23 maggio vedrà partire la sperimentazione per 60 giorni del cosiddetto barcavelox, per la misurazione della velocità dei mezzi acquei in transito in Laguna di Venezia.
In conclusione di seduta il Sindaco Brugnaro ha, infine, annunciato un’iniziativa in programma domenica 11 maggio. “Abbiamo organizzato a Venezia un corteo acqueo in solidarietà ad Alberto Trentini. Esprimiamo, uniti a livello metropolitano, una grande vicinanza alla famiglia e agli amici. Il nostro appello, nel rispetto della riservatezza delle trattative che sta conducendo il Governo, continua ad essere quello che venga liberato al più presto e torni a casa dalla sua famiglia e dai propri cari. Un appello che facciamo a livello metropolitano e non solo come Città di Venezia”.