Home
Cerca

TUTELA AMBIENTALE: IL SINDACO DELLA CITTÀ METROPOLITANA FIRMA I PROTOCOLLI CON AGENZIA DELLE DOGANE, CAPITANERIA DI PORTO DI CHIOGGIA, COMANDO CARABINIERI TUTELA AMBIENTE, POLIZIA FERROVIARIA E POLIZIA STRADALE

Seguici su

Altre notizie

panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
Comunicati Stampa
14 Marzo 2016

Il Sindaco della Città metropolitana di Venezia dott. Luigi Brugnaro rinnova i Protocolli d’intesa in materia di vigilanza ambientale con l’ Agenzia delle Dogane, il Comando Carabinieri Tutela Ambiente, la Capitaneria di Porto di Chioggia, Polizia Ferroviaria e Polizia Stradale finalizzati al contrasto delle attività illecite in materia ambientale.

 

Nell’ambito del progetto denominato “Rete di vigilanza ambientale”, la firma di oggi consolida la collaborazione della Città metropolitana di Venezia con le varie Forze di polizia e gli organismi di controllo (ARPAV) che si dedicano alla tutela dell’ambiente.

 

Sul tema del controllo ambientale sono già operativi anche i protocolli con la Capitaneria di Porto di Venezia, il Corpo Forestale dello Stato e la Guardia di Finanza.

 

Tramite i protocolli la Città metropolitana e le altre Autorità di controllo ambientale si danno reciproca collaborazione, anche strumentale, partecipando periodicamente ad un tavolo tecnico di coordinamento, sotto l’egida della Procura della Repubblica di Venezia, promuovendo anche specifiche campagne di controllo ambientale con gruppi operativi “interforze”.

 

L’attività svolta sino ad oggi ha anche permesso di individuare aree di illegalità ambientale che, sfuggendo ai controlli in particolare nella gestione dei rifiuti speciali, mettono a rischio l’ambiente e minano la leale concorrenza tra le imprese.

 

 

Venezia, 14 marzo 2016

 

Back to top