Home
Cerca

E se comandassero le donne? Spettacolo a Salzano in occasione del 70° anniversario del voto alle donne

Seguici su

Altre notizie

panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
torcello museo
Maggio al Museo di Torcello tra visite gratuite per i residenti…
La Città metropolitana di Venezia propone dei percorsi di visita del Museo di Torcello nelle giornate di festa e celebrazione del prossimo mese di Maggio.In occasione…
Notizie dal territorio
27 Maggio 2016
E se comandassero le donne

Si svolgerà domenica 29 maggio nella Filanda di Salzano lo spettacolo “E se comandassero le donne?”,  liberamente tratto da Lisistrata e dal Parlamento delle Donne di Aristofane, lettura scenica coordinata da Michele Modesto Casarin in occasione del 70° anniversario del voto alle donne.

 

Queste le parole di Michele Modesto Casarin per spiegare lo spettacolo:

E se comandassero le donne? Questa è la domanda che ci siamo fatti nell’anno in cui ricorrono i settant’anni dal voto alle donne (1946/2016). Avendo la possibilità e l’onore di poter ambientare la nostra lettura scenica nella bellissima sala della Filanda, luogo di lavoro e di vita di tantissime donne, che costituivano la vera forza produttiva della fabbrica senza possedere, però, il potere decisionale, abbiamo cominciato a cercare un testo teatrale che potesse rispondere finalmente alla nostra domanda: “E se avessero comandato le donne?” Il risultato della nostra ricerca ci ha condotti a scoprire due testi di Aristofane, Lisistrata (411 a.C.) e Il Parlamento delle Donne (391 a.C.), entrambi incentrati sulla figura femminile. Nella prima opera il commediografo ipotizza che una giovane e battagliera Lisistrata, stanca di vivere senza il marito sempre in guerra, coalizzi tutte le donne dell’Ellade contro gli uomini, convincendole a mettere in atto uno sciopero del sesso ad oltranza, che cesserà solo nel momento in cui gli uomini porranno fine alla guerra. Ne Il Parlamento delle Donne, Aristofane, stanco della corruzione dilagante nel parlamento greco, immagina addirittura un potere gestito dalle donne che ridonino l’antico splendore ad una ormai decadente Atene. Sarà proprio la fusione fra questi due testi comici su cui si baserà la nostra lettura scenica, un piccolo omaggio al luogo che ci ospita e un auspicio per un governo un po’ più rosa, che magari possa migliorare il nostro parlamento.

 

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria

 

Domenica  29  Maggio 2016

Primo spettacolo ore 20.30

Secondo spettacolo ore 21.30

Prenotazioni :  tel. 041 5709789 e-mail  prolocosalzano@libero.it

 

 

Allegati: 
Locandina (531.94 KB)
Back to top