
Torna anche quest’anno l’appuntamento con le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee.
All’iniziativa, promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, aderiscono anche moltissimi luoghi della cultura non statali tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private, costruendo un’offerta culturale estremamente variegata, con un calendario ricchissimo di eventi.
Le Giornate Europee del Patrimonio avranno luogo
- sabato 24 settembre – con orari e costi ordinari nel corso della giornata e apertura straordinaria serale di tre ore al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge.
- domenica 25 settembre – con orari e costi ordinari.
L’edizione #GEP2016 www.beniculturali.it/GEP2016, per iniziativa del Consiglio d’Europa, sarà dedicata al tema della partecipazione al patrimonio nella direzione tracciata sin dal 2005 dalla Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, nota come Convenzione di Faro, non ancora ratificata da parte del nostro Parlamento.
Tutti gli appuntamenti in programma sono consultabili nel sito web del Mibact.