Home
Cerca

Giornate Europee del Patrimonio a Quarto d'Altino: sabato 22 settembre passeggiata patrimoniale a San Michele Vecchio

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dal territorio
19 Settembre 2018
Giornate europee del patrimonio a Quarto d'Altino

Sabato 22 settembre, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio - GEP, a Quarto d'Altino si svolgerà una passeggiata patrimoniale a San Michele Vecchio.

 

San Michele Vecchio, sviluppatosi in epoca medievale, rappresenta il nucleo storico della comunità di Quarto d’Altino: qui sorgeva l’antica Chiesa, con la canonica, ancora esistente, e, poco più in là, sulle rive del fiume, l’edificio che nel ’500 ospitava i vescovi di Torcello in visita alla Parrocchia, oggi sede di un albergo a quattro stelle.

Una comunità prevalentemente agricola, la cui vita è da sempre legata alla presenza dell’acqua, vissuta allo stesso tempo come risorsa e criticità.

 

La passeggiata si ripropone, attraverso il racconto di testimoni, di conoscere i luoghi per il significato che questi hanno assunto nel tempo per le persone che vi hanno vissuto e vi vivono oggi, riscoprendo così le radici della comunità.

Ad accompagnarci in questa passeggiata tra passato e presente, Enrica Natascia Pasini, dell’Hotel Borgo Ca’ dei Sospiri, che si è sviluppato dall’originario edificio del ’500; Luciano Roverato, che ci permetterà di entrare nell’antica canonica, oggi di sua proprietà, e don Gianpiero Lauro ci aiuteranno a ripercorrere la storia dell’antica Chiesa. 

 

Tecnici di Veritas S.p.a. ci apriranno le porte dell’idrovora di San Michele Vecchio e ci spiegheranno il suo funzionamento e il motivo per cui venne costruita negli anni ‘70 del secolo scorso. Il tema dell’acqua tornerà anche nei racconti di Glauco Stefanato, ultimo di una famiglia di barcari, e Natale Bonesso, che ci racconteranno la vita dei barcari lungo il fiume, una tradizione ormai sparita e sostituita dalle nuove attività turistiche.

 

La passeggiata si concluderà a Borgo Ca’ dei Sospiri con una mostra dedicata alle barche che navigavano sul Sile e agli antichi mestieri a cura del Gruppo Artistico Espressioni.

 

 

Fonte: Comune di Quarto d'Altino

 

 

 

Allegati: 
Locandina (2.05 MB)
Back to top