Home
Cerca

PRENDE IL VIA MARTEDI' 21 AGOSTO LA XXXVI EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DI PORTOGRUARO

Seguici su

Altre notizie

Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
biennale
Città metropolitana di Venezia e Biennale Educational, codici…
In occasione della 19. Mostra Internazionale di Architettura Intelligens. Natural. Artificial, Collective., curata da Carlo Ratti e aperta dal 10 maggio al 23…
Notizie dalla Città metropolitana
20 Agosto 2018
36° edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro

Al via, martedì 21 agosto 2018 ore 21.00 al Teatro Russolo di Portogruaro la 36° edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, organizzato dalla  Fondazione Musicale Santa Cecilia,  diretto da Enrico Bronzi, quest’anno dedicato alle  Illuminazioni  e al rapporto tra la musica e le altre forme d’arte o di pensiero. Protagoniste del concerto inaugurale, tra cinema e composizione teatrale, le musiche del grande compositore russo Sergej Prokof’ev, in particolare la  Sinfonia n.3, le musiche per il film Lieutenant Kijé e il Concertino  per violoncello e orchestra, opera di ascolto raro. Sul palco una delle due grandi orchestre presenti quest'anno: l'Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza con Enrico Bronzi in veste di direttore e solista.

 

C’è molto della tragica essenza del Novecento nella parabola di Sergej Prokof’ev, nel suo carattere difficile da decifrare, tuttora, a 65 anni dalla sua morte. La sua vita e la sua produzione musicale sono avvolte da una trama di scelte, di mutamenti, di opzioni repentine e impreviste. Anche in questo si celano il fascino e la rete di significati delle pagine in programma, che rappresentano efficacemente distinti momenti e differenti disposizioni creative dell'autore.

 

Prossimo appuntamento, martedì 22 agosto alle 21 sempre al Russolo, con Angelika Kirchschlager mezzosoprano, una delle più importanti interpreti di canto da camera dei nostri giorni. Al centro della serata la grande liederistica romantica con un confronto tra le più significative personalità musicali che si dedicarono a questo genere: Schumann, Brahms e Schubert. “Cherubino nato a Salisburgo” (la sua registrazione delle Nozze di Figaro nel ruolo di Cherubino gli è valsa il Grammy Award 2004 e l’ECHO Music Award 2005), la Kirschschlager ha una carriera internazionale che la vede dividersi tra recital e opera in tutto il mondo. Un’occasione per immergersi in una musica di raro ascolto e di grande emozione.

 

Biglietteria aperta tutti i giorni dalle 11 alle 12.30 e dalle 18 alle 20 (il giorno dello spettacolo fino alle 21). Anche on-line su    vivaticket.it

 

www.festivalportogruaro.it

 

Back to top