Home
Cerca

Progetto SECAP: conferenza finale del progetto

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Venerdì 9 maggio convocati il Consiglio metropolitano e la…
Venerdì 9 maggio 2025 a partire dalle ore 9.15 è convocato a Ca’ Corner, sede della Città metropolitana di Venezia il Consiglio Metropolitano in…
panathliadi
A San Servolo l'edizione 2025 delle "Panathliadi…
530 studenti e studentesse di 24 scuole secondarie di primo grado del territorio metropolitano, tra i 13 e i 14 anni, hanno dato vita, questa mattina sull'isola di San…
Notizie dalla Città metropolitana
31 Marzo 2022
Conferenza finale Secap

Mercoledì 13 aprile 2022 dalle 10.00 alle 13.00 si terrà la conferenza che sancisce la conclusione del progetto SECAP- “Supporto alle politiche energetiche e di adattamento climatico”  del programma Italia Slovenia 2014 – 2020, guidato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con la partecipazione di altri nove partner:  Università degli Studi di Trieste (I), Area di Ricerca Scientifica e Tecnologica di Trieste (I), Città Metropolitana di Venezia (I), Università IUAV di Venezia (I), Unioncamere del Veneto (I),  Agenzia per l’Energia di Nuova Gorica (GOLEA - SLO), Agenzia per l’Energia di Gorenjska (LEAG - SLO), Agenzia di Sviluppo Regionale (LUR - SLO), Comune di Pivka (SLO).

 

 

 

Per iscrizioni: ISCRIZIONI: https://registrazioni.unioncamereveneto.it/257242?lang=it

 

 

 

 

Apriranno i lavori Fabio Scocimarro, Assessore Regionale alla difesa dell’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile - Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia; Martina GraČner del Ministero delle Infrastrutture della Repubblica di Slovenia, Direzione dell'Energia e Giampaolo Bottaccin, Assessore Regionale all'Ambiente - Clima - Protezione civile - Dissesto idrogeologico – Regione Veneto.

 

 

La conclusione del progetto non significa la fine delle attività promosse con esso, che continueranno spinte dai risultati raggiunti sia in termini di conoscenze, esperienze, motivazioni e strumenti utili a combattere gli impatti dei nuovi cambiamenti climatici. Il progetto SECAP rappresenta un rimarchevole esempio di iniziativa pubblica transfrontaliera per la promozione di strategie low carbon estese a territori limitrofi di Italia e Slovenia attraverso lo studio e sperimentazione di rilevanti misure di adattamento e mitigazione ai cambiamenti climatici.

 

Back to top