Home
Cerca

A PALAZZO DUCALE LA TERZA EDIZIONE DEL PREMIO FESTA DI SAN MARCO: TRIBUTO ALLE ECCELLENZE VENEZIANE METROPOLITANE

Seguici su

Altre notizie

conferenza dei sindaci
Rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Il Consiglio metropolitano, con il parere favorevole unanime della Conferenza dei Sindaci, ha approvato oggi il rendiconto di gestione finanziario 2024 della Città…
Più forti con le comunità e l'autonomia energetica
Giovedì 15 maggio: evento di promozione delle Comunità…
La legge regionale n. 16/2022 sancisce il ruolo strategico delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) in un sistema energetico resiliente mutualistico in grado di…
Notizie dalla Città metropolitana
25 Aprile 2019
PALAZZO DUCALE

"Abbiamo pensato a questa manifestazione perché riteniamo che sia giusto che tutti i cittadini possano conoscere quando e come viene amministrata bene la cosa pubblica". Con queste parole il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, ha aperto nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale la terza edizione del premio Festa di San Marco, l'iniziativa voluta dall'Amministrazione comunale per onorare quei cittadini o quegli Enti che, con dedizione, hanno saputo portare prestigio alla Città e a tutto il territorio metropolitano con opere concrete nelle scienze e nelle arti, nell'industria o nell'artigianato, nel lavoro, lo sport, la scuola, la sicurezza o con iniziative di carattere sociale, assistenziale, filantropico.

 

 

"E' giusto che le persone possano vivere momenti civici collettivi come questo e che le eccellenze del nostro territorio vengano conosciute da tutti - ha continuato il primo cittadino - Stamattina abbiamo festeggiato il 25 aprile e ho raccontato che oggi bisogna essere 'partigiani senza armi' in difesa del lavoro. E' partigiano chi si occupa dei nostri problemi, lo sono le Forze dell'Ordine, chi pulisce le città, chi trasporta le persone".

 

Introdotte dalle note del Coro del Teatro La Fenice, che si è esibito nell'Inno di Mameli, ne La Gioconda di Amilcare Ponchielli e nell'Otello di Giuseppe Verdi, si sono svolte le premiazioni ufficiali: 72 i riconoscimenti consegnati a singoli, Enti o associazioni meritevoli di aver dato lustro alla Città con impegno quotidiano, valorizzando il territorio metropolitano e costituendo un esempio di tenacia, determinazione, generosità e preparazione.

 

Non sono mancate le eccellenze veneziane segnalate dai cittadini attraverso il sito internet del Comune di Venezia per il loro contributo fornito alla vita sociale, culturale, sportiva del territorio, nonché le storie di abnegazione e sacrificio alla base dei premi ai rappresentanti delle Forze dell'Ordine (Esercito Italiano, Marina Militare, Capitaneria di Porto, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio culturale di Venezia e Polizia Locale) impegnati quotidianamente per proteggere e servire i cittadini. Un premio speciale, infine, è stato consegnato al Procuratore generale della Repubblica di Venezia, Bruno Cherchi: "Un riconoscimento che è destinato a tutti gli uffici giudiziari di Venezia che, tra le tante difficoltà quotidiane, portano avanti il nostro mestiere", ha commentato quest'ultimo.

La cerimonia, infine, si è conclusa con l’esecuzione del "Va pensiero" dal Nabucco di Verdi e dell'Inno di San Marco sempre da parte del coro del Teatro La Fenice.

 

qui l'elenco dei premiati http://bit.ly/2ZDd7uS

Back to top